«Estando la mar por medio» è un verso di una «sajuriana», canto popolare cileno del XVIII secolo ma anche il titolo dellottava edizione della Biennale iberoamericana di architettura e urbanismo (Biau) che si celebrerà dal 10 al 15 settembre a Cadice. Nata su iniziativa del governo spagnolo per favorire i rapporti con lAmerica Latina, la Biennale di questanno si centra sulle trasformazioni urbane recenti nei due ambiti territoriali con particolare attenzione alle nuove tecnologie, alle formule di partecipazione sociale e agli approcci multidisciplinari. La giuria, composta da un «delegato» per ogni paese della rete, ha assegnato un premio alla carriera iberoamericana dello spagnolo Juan Navarro Baldeweg insieme allargentino Cesar Naselli. 26 in tutto le opere di architettura e urbanistica premiate: 6 per il Portogallo, 5 per la Spagna, 3 per il Brasile e il Messico, 2 per lArgentina, la Colombia e il Paraguay, 1 per Ecuador e Venezuela. Sono previste conferenze intorno a tre assi tematici legati al concetto di città: riflessione teorica; azione politica o gestione urbana; esercizio professionale. www.biau.es
Articoli recenti
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata